Weekend speciali
Primo giorno
La scoperta del Delta inizia in uno dei luoghi in cui si racconta la storia più antica di questo territorio, presso il Centro Turistico Culturale di San Basilio, ad Ariano nel Polesine. Il piccolo museo custodisce importanti ritrovamenti di epoca paleoveneta, etrusca e romana. La chiesetta in stile romanico, situata su una duna fossile, relitto del litorale costiero di epoca protostorica, fu un’importante stazione di sosta per i pellegrini che nel Medioevo percorrevano la via Popilia nel loro cammino verso la città santa. Si prosegue verso Porto Tolle, per percorrere la strada panoramica che costeggia la Sacca degli Scardovari, dove si potranno osservare gli allevamenti di cozze e vongole che fanno di questa zona una delle più ricche del Delta del Po. Si raggiunge l’Oasi di Ca’ Mello, una importante zona naturalistica per la conservazione della biodiversità e la diversificazione del paesaggio nel Delta del Po. I sentieri sono liberamente accessibili.
Nel pomeriggio, dopo la pausa per il pranzo, ci si imbarca da Ca’ Tiepolo sul pontone, imbarcazione a fondo piatto che naviga anche in pochi centimetri d’acqua, consentendo di apprezzare al meglio ambiente, territorio e avifauna. Questo mezzo permette di seguire il corso del Po di Maistra, all’interno di un paesaggio affascinante e suggestivo.
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento.
Secondo giorno
Arrivo a Comacchio, imbarco ed escursione in motonave nelle valli di Comacchio. Il territorio è un museo all’aria aperta, i vasti bacini di acqua salmastra e poco profonda, intervallati da strisce di terra ricoperte di vegetazione alofita, costituiscono un richiamo per moltissimi uccelli, tra i quali l’elegantissimo fenicottero rosa.
Pranzo libero a Comacchio.
Nel pomeriggio, passeggiata in centro e visita alla Manifattura dei Marinati, ovvero l’antica fabbrica dei pesci, oggi Presidio Slow Food per la produzione dell’anguilla marinata tradizionale, prodotto tipico di Comacchio.
Si visiterà inoltre il Museo del Delta Antico che narra la storia di questi luoghi dalla nascita della Pianura Padana, milioni di anni fa, sino al Medioevo. Si tratta di un allestimento davvero innovativo grazie all’utilizzo di moderne tecnologie, scenografiche ricostruzioni, percorsi olfattivi dedicati.
Quota di partecipazione: € 120,00 a persona
Riduzione del 30% per bambini fino ai 12 anni - Bambini fino a 4 anni gratuiti
La quota comprende:
-1 pernotto con colazione presso il Rifugio al Paesin a Santa Giustina di Mesola (FE)
-1 cena presso l’Osteria del Delta
-1 pranzo di pesce
-Ingresso alla Manifattura dei Marinati
-Ingresso al Museo del Delta Antico
-2 escursioni in barca
Offerta valida per minimo 4 partecipanti
Aqua SRL
Via Romea Comunale, 277/A - 45019 Taglio di Po (RO) - Tel. +39 0426 662304 - Fax +39 0426 661180 - E-mail: info@aqua-deltadelpo.com - P.IVA: 01200790291
Aqua SRL
Via Romea Comunale, 277/A - 45019 Taglio di Po (RO) - 45019 Taglio di Po (RO)
Tel. +39 0426 662304 info@aqua-deltadelpo.com